Long term care – LTC

Tutela per la non autosufficienza

La LTC (Long Term Care), rappresenta un intervento innovativo che si pone l’obiettivo di alleviare le difficoltà dei professionisti e delle loro famiglie supportandoli concretamente tramite l’erogazione di una rendita mensile vita natural durante, nel malaugurato caso ci si dovesse trovare in una condizione di non autosufficienza.

Tale copertura assistenziale è garantita dal 1 maggio 2019 dal contratto stipulato tra EMAPI e Aviva Vita S.p.A. oggi denominata CNP Vita Assicurazione S.p.A.. Per il periodo precedente (dal 01/03/2016 al 30/04/2019) la copertura è garantita da un contratto stipulato tra EMAPI e Poste Vita S.p.A.. Nulla cambia per gli iscritti EMAPI che hanno attiva la Copertura Long Term Care: continueranno ad essere valide tutte le garanzie e le prestazioni previste dalla Convenzione LTC n. 5002.

IN COSA CONSISTE LA PROTEZIONE ASSICURATIVA

La Long Term Care è una tutela assistenziale che garantisce, ai professionisti che si trovino in condizioni di non autosufficienza, l’erogazione di una rendita mensile per la ‘Copertura Base’ pari a € 1.200,00 (per il contratto con CNP Vita Assicurazione S.p.A.)  e di una rendita complessiva ‘Copertura Base + Supplementare collettiva’ di € 1.700,00 (per il contratto con CNP Vita Assicurazione S.p.A.) in base alla scelta operata dall’Ente previdenziale di appartenenza ovvero all’annualità assicurativa di riferimento del sinistro.

Gli importi di cui sopra ammontano, per quanto riguarda il contratto con Poste Vita a € 1.035,00 (per la ‘Copertura Base’) e di € 1.515,00 (‘Copertura Base + Supplementare’), scaduto in data 30/04/2019.

Ai sensi della Convenzione LTC, è considerato in stato di non autosufficienza/LTC l’Assicurato che a causa di una malattia, di infortunio o per perdita delle forze, si trovi per un periodo di tempo non inferiore a 90 giorni continuativi, in uno stato tale – presumibilmente in modo permanente – da aver bisogno dell’assistenza di un’altra persona per aiutarlo nello svolgimento di almeno 3 su 6 delle attività ordinarie della vita quotidiana ovvero l’Assicurato che sia affetto da una patologia nervosa o mentale dovuta a causa organica che determini la perdita delle capacità cognitive (quali ad esempio, il morbo di Parkinson o di Alzheimer ovvero altre demenze invalidanti di origine organica).

CHI PUÒ BENEFICIARNE

La copertura è attivata esclusivamente in forma collettiva dagli Enti previdenziali che hanno deliberato di erogarla a favore dei propri iscritti, che al momento della prima attivazione della copertura, non abbiano compiuto i 70 anni di età, elevabile su richiesta della Cassa agli iscritti che non abbiano compiuto i 75 anni di età. Pertanto l’attivazione della copertura di base non implica nessun adempimento da parte del singolo iscritto dal momento che l’onere è a carico del proprio Ente di previdenza.

Gli Enti che al momento hanno aderito alla copertura LTC sono: CASSA DOTTORI COMMERCIALISTI, CASSA FORENSE, ENPACL, ENPAF, ENPAMEPAP ed EPPI.

In particolare:

CASSA DOTTORI COMMERCIALISTI

L’Ente ha attivato la Copertura Base Collettiva con data di prima adesione 1 gennaio 2023 in favore dei propri professionisti e pensionati che al momento della data di decorrenza della copertura non avevano compiuto i 75 anni di età.

CASSA FORENSE

L’Ente ha attivato la Copertura Base Collettiva con data di prima adesione 1 novembre 2016 in favore dei propri professionisti e “pensionati attivi” che al momento della data di decorrenza della copertura non avevano compiuto i 70 anni di età.

ENPACL

L’Ente ha attivato la Copertura Base Collettiva + Supplementare collettiva con data di prima adesione 1 marzo 2015 in favore dei propri professionisti e “pensionati attivi” che al momento della data di decorrenza della copertura non avevano compiuto i 70 anni di età.

ENPAF

L’Ente ha attivato la Copertura Base Collettiva con data di prima adesione 16 gennaio 2018 in favore di tutti gli iscritti e pensionati che alla data di inizio copertura non avevano compiuto i 70 anni di età.

ENPAM

L’Ente ha attivato la Copertura Base Collettiva con data di prima adesione  1 agosto 2016 in favore di tutti gli iscritti e pensionati che al momento della data di decorrenza della copertura non avevano compiuto i 70 anni di età.

EPAP

L’Ente ha attivato la Copertura Base Collettiva con data di prima adesione 1 marzo 2012 in favore dei propri professionisti e “pensionati attivi” che alla data di inizio copertura non avevano compiuto i 70 anni di età.

EPPI

L’Ente ha attivato la Copertura Base Collettiva con data di prima adesione 1 novembre 2012 in favore dei propri professionisti e “pensionati attivi” che alla data di inizio copertura non avevano compiuto i 70 anni di età. Inoltre, a far data dal 1 maggio 2023, la copertura è stata estesa anche ai pensionati non attivi.

COPERTURE VOLONTARIE

Agli iscritti per i quali è già attivata la Copertura Base erogata con oneri a carico dell’Ente di previdenza, è data la possibilità di incrementare, a titolo individuale e volontario e con onere aggiuntivo a proprio carico, la somma assicurata.

Ciascun assicurato infatti potrà scegliere la rendita aggiuntiva tra due opzioni – alternative tra loro – per ciascuna delle quali è stabilito uno specifico contributo.

In particolare, le somme mensili garantite sono:

Opzione 1:
€ 360 (da sommare a  € 1200 copertura Base, per un totale di € 1560)

Opzione 2:
€ 600 (da sommare a € 1200 copertura Base, per un totale di € 1800)

Per ulteriori dettagli visualizza la pagina LTC – Adesioni volontarie

È altresì previsto per gli iscritti in pensione per i quali il proprio Ente di previdenza non attivi più la copertura, la possibilità di mantenere l’assicurazione alla Convenzione LTC a titolo individuale, con onere a proprio carico, a condizione che non vi sia soluzione di continuità con l’adesione in forma collettiva.
Per maggiori informazioni consulta la pagina LTCAdesioni Volontarie Pensionati

QUANTO COSTA

Per l’individuazione del contributo da versare, occorre fare riferimento all’età anagrafica dell’Iscritto alla data del 1 maggio che segna l’inizio di ogni annualità assicurativa e ai relativi prospetti riportati alla sezione del sito alla pagina LTC – Contributi Adesioni Volontarie.

COME ADERIRE

L’adesione alla copertura Base non implica alcun adempimento da parte dell’iscritto poiché rimane a carico dell’Ente di previdenza.

Al contrario, l’adesione alla copertura aggiuntiva volontaria è subordinata alla compilazione della modulistica di adesione e di un questionario sanitario da parte degli interessati, nel quale, ai fini dell’accettazione da parte della Compagnia di assicurazione, le risposte dovranno essere tutte negative.

In caso di rinnovo annuale della copertura senza interruzione di continuità rispetto all’annualità precedente non è necessario compilare un nuovo questionario sullo stato di salute, facendo fede quello compilato al momento della prima adesione, ma della sola modulistica di rinnovo.

In caso invece di interruzione dell’adesione tra un’annualità e l’altra o di variazione di opzione, dall’opzione 1 all’opzione 2, sarà invece necessario compilare nuovamente il questionario sanitario.

QUANDO ADERIRE

La convenzione LTC ha durata annuale ordinaria per tutti gli iscritti dal 1° maggio al 30 aprile.
Gli iscritti a Cassa Dottori Commercialisti, Cassa Forense, ENPACL, ENPAF, ENPAM, EPAP e EPPI possono aderire alla LTC volontaria nel mese di maggio di ogni anno.

COME RICHIEDERE LA RENDITA LTC

Per l`apertura di un sinistro LTC è necessario compilare l’apposita modulistica reperibile nella sezione Moduli e Istruzioni alla pagina Richiesta apertura sinistri LTC
Link:

Copertura LTC – Estratto di contratto Emapi/Aviva Vita (dal 01/05/2019)