Ente nazionale di assistenza per gli Agenti e i Rappresentanti di commercio

La Fondazione ENASARCO ha attivato la copertura di Assistenza Sanitaria Integrativa, con oneri a carico del proprio bilancio e a favore dei propri iscritti, a far data dal 1 novembre 2022.
È una copertura collettiva attivata automaticamente quindi è senza costi a carico del professionista e non prevede la compilazione di alcuna modulistica di adesione.
In particolare, nell’ambito dell’Assistenza Sanitaria Integrativa, le coperture previste per gli Agenti Enasarco sono attualmente due:

I requisiti per l’attivazione adottati da Enasarco si diversificano in relazione all’attività di agenzia svolta dal singolo iscritto e sono elencati nelle specifiche sezioni.

REQUISITI DI ATTIVAZIONE
La Garanzia “A” di base è attivata automaticamente da ENASARCO in favore di tutti gli iscritti alla Fondazione che:

  • svolgano attività di agenzia, alla data del 16/04/2023 (ossia in presenza di un mandato attivo);
  • sono in possesso, alla stessa data, di almeno 4 trimestri coperti esclusivamente da contributi obbligatori non inferiori al minimale, anche non consecutivi, negli ultimi due anni.


COSA PREVEDE
Rimborsa le spese sanitarie effettuate in relazione a determinate tipologie di ricoveri gravi (Grandi interventi chirurgici e gravi eventi morbosi) che sono puntualmente elencati nella Convenzione.

 

COME UFSUFRUIRE DELLE PRESTAZIONI

COME RICHIEDERE UN RIMBORSO

REQUISITI DI ATTIVAZIONE 
La garanzia “C” è attivata automaticamente da ENASARCO e finanziata con gli interessi FIRR a cui hanno diritto tutti gli iscritti alla Fondazione che:

  • svolgano attività di agenzia, alla data dell’evento (ossia con un mandato attivo)
  • per i quali le ditte preponenti provvedano all’accantonamento del FIRR presso Enasarco in applicazione degli Accordi Economici Collettivi vigenti.

 

COSA PREVEDE
La copertura prevede l’erogazione di determinate indennità a seguito di malattia o infortunio sia in caso di ricovero con o senza intervento chirurgico, sia per degenza domiciliare.
È inoltre previsto un capitale in caso di morte da infortunio ed un indennizzo per invalidità permanente a seguito di infortunio.

 

PRINCIPALI CARATTERISTICHE

  • Indennità da INTERVENTO CHIRURGICO a seguito di malattia
    Per ciascun intervento indicato nel Nomenclatore degli interventi chirurgici è prevista una determinata indennità variabile in funzione della classe assegnata a ciascun intervento.
    La classificazione degli interventi chirurgici è riportata nella specifica Tabella.
    Massimale annuo: € 920
  • Indennità da RICOVERO a seguito di malattia o infortunio
    Per ciascun ricovero è prevista una determinata indennità variabile in funzione della tipologia di evento consultabile nella specifica Tabella indennità da ricovero
    Massimale annuo per ricovero da MALATTIA: € 805
    Massimale annuo per ricovero da INFORTUNIO: € 805
  • Indennità DEGENZA DOMICILIARE a seguito di malattia o infortunio
    Sono previste indennità per degenza domiciliare a seguito di eventi specifici, consultabili nella Tabella indennità Degenza domiciliare
    Massimale annuo per degenza domiciliare da MALATTIA: € 805
    Massimale annuo per degenza domiciliare da INFORTUNIO: € 805
  • MORTE a seguito di infortunio
    In caso di morte a seguito di infortunio, la Società riconosce agli eredi un capitale di € 51.750
  • INVALIDITA’ PERMANENTE a seguito di infortunio
    In caso di infortunio che comporti un’invalidità permanente superiore al 6% viene corrisposto un indennizzo percentuale sul capitale annuo di € 63.250.

 

COME BENEFICIARE DELLA COPERTURA
Per richiedere l’indennità è prevista la sola modalità telematica a seguito del verificarsi dell’evento e sarà necessario:

  1. Accedere alla sezione “Denuncia On Line - DOL” utilizzando le proprie credenziali che verranno impostate dall’utente in autonomia al primo accesso
  2. Compilare la DOL e allegare la documentazione necessaria.

Solo per la garanzia "Morte da Infortunio" la richiesta del capitale previsto dovrà essere inviata dagli eredi per via postale.

 

DOCUMENTI DA INVIARE A CORREDO DELLE RICHIESTE DI INDENNITA’
La richiesta di indennità deve contenere:

  • Cartella clinica/Certificazioni mediche
  • Verbale del pronto soccorso
  • Per infortuni avvenuti all’estero: è necessaria la traduzione completa della documentazione prodotta

 

Per tutti i dettagli sul piano sanitario consultare le Condizioni contrattuali

PER APPROFONDIRE

Assistenza Sanitaria Integrativa

La copertura che ti protegge sostenendo le spese sanitarie