Bandi

PROCEDURA APERTA ACCELERATA DI CUI ALL’ART. 2, CO. 2, DEL D.L. 76/2020, CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA L. 120/2020, PER L’AFFIDAMENTO DI UNA COPERTURA ASSICURATIVA PER TCM – TEMPORANEA IN CASO MORTE, IN FORMA DI CONVENZIONE, A FAVORE DEGLI ISCRITTI AGLI ENTI PREVIDENZIALI ASSOCIATI A EMAPI. – CIG: 9437179E76

 

Comunicazione di avvenuta stipulazione del contratto ex art. 76, co. 5, lett. d) del d.lgs. 50/2016.

 

Ai sensi dell’art. 76, co. 5, lett. d) del d.lgs. 50/2016 s.m.i., si comunica che in data 26/01/2023, è stata sottoscritta la convenzione in oggetto con la Società Cattolica di Assicurazione, con sede a Verona, in Lungadige Cangrande 16.

 

Roma, 31 gennaio 2023

 

Il Responsabile del procedimento

dott. Demetrio Houlis

 


DETERMINA DI AGGIUDICAZIONE (NON EFFICACE)

DELLA GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA ACCELERATA DI CUI ALL’ART. 2, CO. 2, DEL D.L. 76/2020, CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA L. 120/2020, PER L’AFFIDAMENTO DI UNA COPERTURA ASSICURATIVA PER TCM – TEMPORANEA IN CASO MORTE, IN FORMA DI CONVENZIONE, A FAVORE DEGLI ISCRITTI AGLI ENTI PREVIDENZIALI ASSOCIATI A EMAPI. – CIG: 9437179E76.

 

EMAPI – Ente di Mutua Assistenza per i Professionisti Italiani

VISTI

il D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 s.m.i., recante «Codice dei contratti pubblici» e il D.L. 76/2020, convertito con modificazioni dalla L. 120/2020;

VISTA

la delibera del Consiglio di Amministrazione di EMAPI del 7 ottobre 2022, con la quale è stato autorizzato l’espletamento di una procedura aperta accelerata, ai sensi dell’art. 2, co. 2, del D.L. 76/2020, convertito con modificazioni dalla L. 120/2020, per l’affidamento, in forma di convenzione, di una copertura assicurativa per TCM – TEMPORANEA IN CASO MORTE, per un importo complessivo presunto, ex art. 35, co. 4, del D.lgs. n. 50/2016, pari a € 85.000.000.00 (opzioni comprese), da aggiudicarsi mediante offerta economicamente più vantaggiosa sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, ai sensi dell’art. 95, comma 6 del D.Lgs. 50/2016;

CONSIDERATO

che, ai fini dell’avvio della procedura, sono state effettuate le pubblicazioni previste dagli artt. 72 e 73 del D.lgs. n. 50/2016 e dal decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti del 2 dicembre 2016, sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea n. 2022/S 197-559612 in data 12/10/2022, sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, V serie speciale, n. 120 del 14/10/2022, sui quotidiani Sole24ore, in data 14/10/2022, La Repubblica e il Messaggero in data 17/10/2022, edizione Nazionale, sui siti internet del Ministero delle Infrastrutture (Servizio Contratti Pubblici), sulla piattaforma telematica Net4Market nonché sul profilo di committente EMAPI;

DATO ATTO

che, ai sensi e per gli effetti del citato D.M. 2 dicembre 2016, le spese di pubblicazione del bando di gara sulla GURI e sui quotidiani graveranno sull’aggiudicatario, che dovranno essere rimborsate dal predetto, a EMAPI, entro 60 giorni dall’aggiudicazione;

TENUTO CONTO

che, entro la scadenza del termine di presentazione delle offerte, fissato al 10 novembre 2022, ore 12:00:00, sul portale telematico Net4Market (N4M), sono pervenute tempestivamente n. 7 offerte, sottoscritte dai seguenti operatori economici:

  • Axa Assicurazioni S.p.A.
  • Elips Life Ltd.
  • Società Reale Mutua di Assicurazioni
  • Poste Vita S.p.A.
  • Società Cattolica di Assicurazione S.p.A.
  • UnipolSai Assicurazioni S.p.A.

Zurich Investment life S.p.A.

VISTO

il verbale del 10 novembre 2022, relativo alla prima seduta di gara, ove in conformità a quanto previsto dalla lex specialis, il seggio di gara ha provveduto a: a) verificare, tramite la piattaforma Net4Market, la ricezione delle offerte e la presenza e validità della firme digitali apposte sui documenti di offerta; b) con riferimento a ciascun concorrente, ad aprire la busta telematica contenente la “Documentazione amministrativa” dando contestualmente atto dei documenti ivi contenuti e della presenza della firma digitale;

VISTI

i verbali del 10 e 14 novembre 2022, relativi alla prime due sedute riservate, ove il seggio di gara ha provveduto all’esame della documentazione amministrativa presentata da ciascun concorrente, nonché all’accertamento della conformità della stessa alle prescrizioni richieste, a pena di esclusione, dalla lex specialis di gara. A seguito del suddetto esame, il seggio di gara ha accertato la piena conformità dei contenuti della documentazione amministrativa prodotta alle prescrizioni di cui alla lex specialis di gara, con riferimento ai seguenti concorrenti: Società Reale Mutua di Assicurazioni, Società Cattolica di Assicurazione S.p.A. e Zurich Investment life S.p.A.; mentre, ai sensi dell’art. 83, co. 9, del d.lgs. 50/2016 s.m.i., ha richiesto di rilasciare idonee dichiarazioni e/o chiarimenti in merito alla documentazione prodotta, ai seguenti concorrenti: AXA Assicurazioni S.p.A., Elips Life Ltd, Poste Vita S.p.A. e UnipolSai Assicurazioni S.p.A. ;

VISTO

l’esito del soccorso istruttorio avviato ai sensi dell’art. 83, co. 9, del d.lgs. 50/2016 s.m.i. nei riguardi delle predette imprese, così come verbalizzato in data 24 novembre 2022;

VISTO

il provvedimento del RUP in data 24 novembre 2022, adottato ai sensi dell’art. 76, comma 2-bis, del D.Lgs. 50/2016, con cui è stata disposta l’ammissione di tutti i suddetti concorrenti alle successive fasi della procedura di gara, verificata la completezza e la regolarità della documentazione amministrativa trasmessa, attestante, tra l’altro, anche l’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 del D.Lgs. 50/2016, nonché la sussistenza dei requisiti economico-finanziari e tecnico-professionali richiesti nel bando;

TENUTO CONTO

che le operazioni di apertura, verifica ed esame delle offerte tecniche ed economiche contenute nelle buste telematiche ricevute si sono svolte nella seduta del 25 novembre 2022, previo accesso al portale Net4Market, dinanzi al Seggio di gara e ai rappresentanti delegati dalle imprese concorrenti;

PRESO ATTO

che, alla luce delle offerte tecniche e delle offerte economiche presentate, il Seggio di gara, in seduta riservata, ha attribuito agli operatori concorrenti i punteggi totali sotto indicati, come meglio illustrati nel verbale del 25 novembre 2022 e relativi allegati, che hanno determinato la seguente graduatoria:

  Concorrenti Punteggio

Tecnico

Punteggio

Economico

Punteggio

Complessivo

Società Cattolica di Assicurazione 66,47 18,40 84,87
Poste Vita 64,11 19,59 83,70
Zurich Investment life 55,18 18,34 73,52
Società Reale Mutua di Assicurazioni 53,43 18,35 71,78
Elips Life 48,35 19,03 67,38
Axa Assicurazioni 46,48 19,75 66,23
UnipolSai Assicurazioni 21,53 18,36 39,89

 

PRESO ATTO

che i servizi di assicurazione offerti dall’operatore risultato primo in graduatoria sono i seguenti.

Quanto all’offerta tecnica – migliorie sul capitolato di polizza messo a gara:

PRESO ATTO

a) Copertura Base Collettiva – Art. 14 delle Condizioni Generali di Assicurazione € 7.050,00
b) Copertura Supplementare Collettiva – Art. 18 delle Condizioni Generali di Assicurazione; III comma, OPZIONE 1, lettera g) (importo aggiuntivo per gli iscritti con oltre 70 anni) € 1.000,00
c) Copertura Supplementare Collettiva – Art. 18 delle Condizioni Generali di Assicurazione; III comma, OPZIONE 1, lettera f) (importo aggiuntivo per gli iscritti da 66 a 70 anni) € 500,00
d) Copertura Supplementare Collettiva – Art. 18 delle Condizioni Generali di Assicurazione; III comma, OPZIONE 1, lettera e) (importo aggiuntivo per gli iscritti da 61 a 65 anni) € 500,00
e) Copertura Supplementare Collettiva – Art. 18 delle Condizioni Generali di Assicurazione; III comma, OPZIONE 1, lettera d) (importo aggiuntivo per gli iscritti da 56 a 60 anni) € 1.000,00
f) Copertura Supplementare Collettiva – Art. 18 delle Condizioni Generali di Assicurazione; III comma, OPZIONE 1, lettera c) (importo aggiuntivo per gli iscritti da 51 a 55 anni) € 2.750,00
g) Copertura Supplementare Collettiva – Art. 18 delle Condizioni Generali di Assicurazione; III comma, OPZIONE 1, lettera b) (importo aggiuntivo per gli iscritti da 40 a 50 anni) € 6.250,00
h) Copertura Supplementare Collettiva – Art. 18 delle Condizioni Generali di Assicurazione; III comma, OPZIONE 1, lettera a) (importo aggiuntivo per gli iscritti fino a 39 anni) € 12.500,00
i) Copertura Aggiuntiva Individuale – Art 20 delle Condizioni Generali di Assicurazione elevata al 90%
j) Carenza – Art 23 delle Condizioni Generali di Assicurazione riduzione a 1 anno
k) Sinistro che colpisca più teste – Art 26 delle Condizioni Generali di Assicurazione elevazione a € 5.000.000 e (se terrorismo) a          € 10.000.000
l) Percentuale dello 80% come misura del ristorno del premio assicurativo riconosciuto alla Contraente in caso di saldo positivo calcolato sulla base di quanto disposto dai primi due commi dell’Art. 29 delle Condizioni Generali di Assicurazione. – Art 29, penultimo comma, delle Condizioni Generali di Assicurazione elevazione al 90%

Quanto all’offerta economica:

a) Premio – Copertura Base Collettiva (Art. 15 delle Condizioni Generali di Assicurazione) € 7,40
b) Premio – Copertura Supplementare Collettiva Opzione 1 (Art. 19, I comma, lettera a, delle Condizioni Generali di Assicurazione) € 6
c) Premio – Copertura Aggiuntiva Individuale – Opzione A (Art. 21, I comma, lettera a, delle Condizioni Generali di Assicurazione) € 60

PRESO ATTO

che le prime due offerte classificate sono risultate anomale ai sensi dell’art. 97, comma 3, del d.lgs. 50/2016, dal momento che la somma dei punti relativi al prezzo e quella dei punti relativi agli altri elementi di valutazione sono risultati entrambi superiori ai quattro quinti dei corrispondenti punti massimi previsti dal bando di gara;

TENUTO CONTO

che con nota PEC del 28 novembre 2022, prot. 25076/22/DH/ads, ai sensi dell’art. 97, commi 5 e 6, del d.lgs. n. 50/2016, il RUP ha chiesto al concorrente primo in graduatoria di produrre spiegazioni in merito alla propria offerta, e in particolare di precisare, in modo esaustivo, sia la scomposizione dei costi della manodopera dedicata al servizio e dei costi aziendali della sicurezza, sia le basi e le metodologie di elaborazione della proposta destinata a EMAPI, con riferimento anche alla sostenibilità tecnica complessiva del contratto, necessaria per la corretta esecuzione dello stesso;

VISTI

i giustificativi tempestivamente trasmessi dalla società Cattolica, con nota PEC del 7 dicembre 2022, a sostegno della congruità della propria offerta, valutati positivamente dal RUP in pari data;

RILEVATA

la congruità degli oneri aziendali della sicurezza di cui all’art. 95, comma 10, rispetto all’entità e alle caratteristiche dei servizi assicurativi offerti, così come dichiarati in offerta economica nella misura complessiva di 34.533,24 €;

RILEVATO

che il costo unitario di ciascuna risorsa impiegata nel servizio offerto a EMAPI non risulta inferiore ai minimi salariali retributivi previsti dalla contrattazione collettiva di riferimento e che la somma complessiva di detti costi della manodopera risulta in linea con la somma indicata in offerta economica, quantificata nella misura complessiva di € 28.028,42 €;

ACCERTATA

la congruità, serietà, sostenibilità e realizzabilità dell’offerta aggiudicataria nel suo complesso, nonché l’insussistenza di elementi idonei a configurare il rischio di una esecuzione dell’appalto irregolare o qualitativamente inferiore a quanto richiesto;

TENUTO CONTO

che il presente provvedimento di aggiudicazione diventerà efficace solo una volta ultimate, con esito positivo, le verifiche circa il possesso dei requisiti di ordine generale e speciale in capo all’aggiudicatario, ai sensi dell’art. 32, comma 7, del D.Lgs. 50/2016;

TENUTO CONTO

che per espressa previsione dell’art. 32, comma 9 del D.Lgs. 50/2016, la convenzione non potrà comunque essere stipulata prima di trentacinque giorni dall’invio dell’ultima delle comunicazioni del presente provvedimento di aggiudicazione;

VISTI

i verbali di gara e la documentazione di offerta presentata dall’aggiudicatario nel corso della procedura;

VISTA

la proposta di aggiudicazione della commessa in oggetto, formulata dal RUP in data 7 dicembre 2022, con la quale si chiede l’adozione della determina di aggiudicazione non efficace al fine di procedere con le verifiche di legge e la successiva stipula del contratto in caso di esito positivo delle stesse;

 

DETERMINA

Per i motivi espressi nella premessa, che si intendono integralmente richiamati:

  • di approvare i verbali di gara, sottoscritti in data 10, 14, 24 e 25 novembre 2022, relativi alla procedura di gara in oggetto, per l’affidamento, in forma di convenzione, di una copertura assicurativa denominata TCM – Temporanea in Caso Morte” che costituiscono parte integrante e sostanziale del presente atto;
  • di aggiudicare la procedura per l’affidamento della polizza assicurativa TCM in forma di convenzione a favore degli iscritti alle casse aderenti, alla Società Cattolica di Assicurazione S.p.A., con sede in Verona, Lungadige Cangrande n.16 – 37126, P.IVA: 04596530230;
  • di provvedere alle comunicazioni relative alla presente aggiudicazione, ai sensi dell’art. 76, comma 5, lett. a) del D.Lgs. 50/2016;
  • di espletare le verifiche a comprova del possesso dei requisiti di carattere generale e speciale in capo all’aggiudicatario sul portale dell’ANAC;
  • di acquisire dall’aggiudicatario la cauzione definitiva di cui all’art. 103 del D.Lgs. 50/2016 e ogni altro documento necessario alla stipula del contratto;
  • di richiedere all’aggiudicatario il rimborso delle spese di pubblicazione del bando di gara sulla GURI e sui quotidiani, ai sensi e per gli effetti del citato D.M. 2 dicembre 2016, che dovranno essere rimborsate a EMAPI dall’aggiudicatario medesimo entro 60 giorni dall’aggiudicazione;
  • di pubblicare il presente provvedimento sul sito internet di EMAPI;
  • di rendere accessibili gli atti di gara nel rispetto di quanto stabilito all’art. 53 del d.lgs. n. 50/2016, nonché ai sensi dell’art. 22 ss. della L. n. 241/1990 s.m.i., nei limiti consentiti dalla legge stessa e secondo quanto previsto dalla normativa vigente.

Roma, 9 dicembre 2022

 

Il Presidente di EMAPI

Avv. Nunzio Luciano

 

 

 

GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA ACCELERATA DI CUI ALL’ART. 2, CO. 2, DEL D.L. 76/2020, CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA L. 120/2020, PER L’AFFIDAMENTO DI UNA COPERTURA ASSICURATIVA PER TCM – TEMPORANEA IN CASO MORTE, IN FORMA DI CONVENZIONE, A FAVORE DEGLI ISCRITTI AGLI ENTI PREVIDENZIALI ASSOCIATI A EMAPI. – CIG:9437179E76

CHIARIMENTI 

 

Quesito 1

  1. E’ ammessa la Coassicurazione nell’ambito del RTI?
  1. I costi di manodopera e gli oneri sicurezza in caso di RTI vanno indicati solo per la mandataria o anche per le altre compagnie che faranno parte del RTI?

 

Chiarimento 1

  1. In caso di partecipazione in RTI e quindi nell’ambito di tale forma non è escluso il ricorso alla Coassicurazione. In tale ipotesi, peraltro, in conformità a quanto previsto all’art. 30 delle Condizioni Generali di Assicurazione parte integrante del Capitolato speciale di gara, tutte le Società temporaneamente raggruppate saranno responsabili in solido per il pagamento dell’indennizzo e la Società mandataria del raggruppamento opererà quale Società Delegataria.
  2. In caso di partecipazione in RTI i costi della manodopera e gli oneri sicurezza dovranno essere indicati con riferimento all’offerta nel suo complesso e quindi non solo per la parte di essa di pertinenza dell’Impresa mandataria.

 

 

Quesito 2

Con riferimento al Punto 6.3 Requisiti di capacità tecnica e professionale del Disciplinare di gara – Lettera d – si chiede di confermare che la comprova del requisito per contratti stipulati con committenti privati possa essere fornita anche tramite la sola presentazione della copia dei contratti/polizze corredati dall’elenco degli assicurati e da dichiarazione di conformità all’originale ai sensi di legge.

 

Chiarimento 2

Si conferma.

 

 

Quesito 3

Con riferimento al Punto 6.3 Requisiti di capacità tecnica e professionale del Disciplinare di gara – Lettera d – si chiede di confermare che con “Ramo Danni I” si intendono polizze Infortuni e con “Ramo Danni II” si intendono polizze Malattia (ad es. polizze Rimborso Spese Mediche) e, pertanto, il requisito può essere soddisfatto avendo gestito nell’ultimo triennio almeno una polizza collettiva (singolarmente considerata)
Infortuni o una polizza collettiva Rimborso Spese Mediche prestata a favore di non meno di 10.000 assicurati.

 

Chiarimento 3

Si conferma.

 

 

Quesito 4

Spett.le Stazione Appaltante, in relazione alla presente procedura, di seguito alcune richieste di chiarimento. Si richiede conferma che:

  1. i premi imponibili che concorrono alla definizione del ristorno del premio siano esclusivamente quelli relativi alle coperture: base, supplementare collettiva e integrativa collettiva. Dunque, si richiede conferma che i premi imponibili relativi alla copertura individuale aggiuntiva non
    concorrano alla determinazione del ristorno di premio;
  2. Si richiede il numero di aderenti alla copertura supplementare collettiva e individuale aggiuntiva
    distinto per annualità, dal 2020 ad oggi;
  1. Si richiede conferma che il limite identificato, pari a 10 milioni, presente nel capitolo “3.1 OPZIONI E RINNOVI” del disciplinare, faccia riferimento all’ingresso di nuove casse/enti che attualmente non fanno parte della popolazione totale presente nella documentazione di gara;
  1. Si chiede conferma che la base d’asta complessiva di 30.000.000 euro è stimata sulle teste
    riportate all’interno dello sheet “Copertura Base”.

 

Chiarimento 4

Con riferimento al quesito posto:

  1. Si conferma che concorrono alla definizione del ristorno del premio solo gli importi versati da EMAPI per le coperture collettive Base, Integrativa e Supplementare.
  2. Assicurati alla copertura supplementare: I annualità: 71.548. II annualità 73.093, III annualità (al netto delle regolazioni) 72.227
  3. Si conferma.
  4. Non si conferma e si specifica che l’importo si riferisce a tutte le coperture previste dalla Convenzione.

 

Quesito 5

Si richiedono i seguenti chiarimenti:

A. Art 6. condizioni generali della convenzione: in linea con l’art 1 della convenzione, è possibile indicare in questo articolo che la decorrenza sarà dalle ore 00 del giorno indicato nel certificato /polizza di assicurazione (anziché ore 24)?

B. condizioni generali della convenzione e condizioni generali di assicurazione: chiediamo di utilizzare l’età
assicurativa come seguito illustrata ai fini della determinazione dei capitali assicurati alla decorrenza dei contratti “Età assicurativa: modalità di calcolo dell’età dell’Assicurato che prevede che lo stesso mantenga la medesima età nei sei mesi che precedono e seguono il suo compleanno (es 38 anni e 7 mesi = 39 anni; 40 anni e 5 mesi = 40 anni). Tale età viene determinata alla Data di decorrenza del Contratto e si incrementa in funzione del tempo trascorso”.

C. è prevista l’emissione di una polizza per ogni singola garanzia per ciascuna cassa/ente aderenti alla convenzione? Ad esempio, nell’ipotesi che una cassa aderisca con tutte e 4 le garanzie una polizza per la base, la integrativa, la supplementare e la facoltativa?

D. per le adesioni FACOLTATIVE per le quali l’assicurato paga interamente il premio ad EMAPI, confermare che non sia richiesta l’emissione delle Dichiarazioni fiscali.

E. ART 8 ANAGRAFICHE – si chiede copia del tracciato record che EMAPI intende utilizzare per l’invio delle anagrafiche.

F. art 11- condizioni generali della convenzione: per la gestione dei premi al 50% in caso di inserimento nel secondo semestre dell’anno (periodo 1/8/2023xx-31/01/2024) ritenete accettabile l’utilizzo di una data di decorrenza “convenzionale” per queste posizioni fissata alla data 1/8/2023? Parimenti per gli assicurati che verranno inseriti nel primo semestre di copertura, per i quali il premio da corrispondere sarà pari al 100% del premio annuo, si può ipotizzare l’utilizzo di una data di ingresso “convenzionale” corrispondente al 1/2/2023 (data della decorrenza dell’annualità assicurativa)?

G. ART 22 – beneficiari eredi legittimi o testamentari dell’assicurato: chiediamo conferma se si intende permettere anche la libera designazione dei beneficiari da parte dell’assicurato oppure se di default i beneficiari sono definiti come eredi legittimi o testamentari senza possibilità di scelta alternativa da parte dell’assicurato stesso. Si fa presente che ai sensi del Reg Ivass 44/2019, laddove l’assicurato possa agire sul contratto, ad esempio designando dei beneficiari nominali a propria scelta, l’assicurato verrebbe considerato un titolare effettivo del contratto e si renderebbero necessarie una serie di informazioni inerenti all’indirizzo completo dell’assicurato, al documento di identità, ecc.

H. art 27 denuncia sinistro – cosa si intende “secondo le proprie modalità”? si segnala che la compagnia dispone di un modulo di liquidazione standard per la richiesta di liquidazione; si chiede pertanto la disponibilità ad adottare il modulo standard della compagnia

 

Chiarimento 5

Con riferimento al quesito posto:

  1. Si conferma.
  2. Sono confermate le modalità di determinazione dell’età indicate nel capitolato speciale di gara.
  3. Fermo restando che le procedure amministrative di emissione dei documenti di polizza verranno meglio concordate in sede di gestione del contratto con l’aggiudicatario, la modalità oggi adottata prevede l’emissione di un documento per il testo di Convenzione e l’emissione di certificati specifici per ogni Cassa/copertura attivata/annualità assicurativa (ed eventuale elnco delle teste assicurate).
  4. Si conferma che la Compagnia è tenuta all’emissione delle dichiarazioni di detraibilità per le eventuali adesioni alla copertura Agg. Individuale; la modalità di invio verrà concordata in sede di gestione del contratto con l’aggiudicatario (e potrà prevedere anche l’invio per il tramite di EMAPI).
  5. Fermo restando che le procedure di predisposizione e trasferimento delle anagrafiche verranno meglio concordate in sede di gestione del contratto con l’aggiudicatario, si fa presente che ad oggi il tracciato utilizzato è un file txt che contiene le informazioni anagrafiche dell’assicurato, la tipologia di copertura fruita, le date di adesione e decorrenza della copertura.
  6. Si fa presente che le date di inserimento in copertura saranno puntuali sulla base delle indicazioni che EMAPI riceverà dall’Ente di appartenenza; per quanto riguarda la modalità di determinazione del premio per ciascuna annualità, tutte le inclusioni avvenute (con data decorrenza) nei primi sei mesi di copertura (es: in caso di decorrenza del periodo assicurativo dalle ore 00.00 del 01.02. dell’anno xx, feb/mar/apr/mag/giu/lug) il premio verrà determinato nell’intero premio annuo, per quelle avvenute (con data decorrenza) nei secondi sei mesi (per il medesiomo esempio dal 01.08) il premio verrà determinato nella misura del 50% del premio annuale. Ferma restando la specifica previsione indicata nel capitolato in caso di adesione di nuove Casse/Enti in corso d’anno.
  7. Si conferma quanto indicato nel capitolato speciale di gara, vale a dire che i beneficiari delle prestazioni saranno gli eredi legittimi o testamentari.
  8. Fermo restando che le procedure di gestione sinistri verranno meglio concordate in sede di gestione del contratto con l’aggiudicatario, si conferma che le domande di sinsitro verranno ricevute da EMAPI e poi da questo trasferite alla Compagnia.

 

 

Quesito 6

  1. Si chiede indicazione del numero di assicurati relativi alla copertura supplementare suddivisi per fasce di età e sesso, come già indicato per la copertura base; relativamente all’allegato “allegato_20221007160302946_07 – Riepilogo popolazione EMAPI”:
  1. foglio “individuali aggiuntive” si chiede conferma che tali assicurati siano ad oggi in copertura per il periodo 01/02/2022-31/01/2023 con le somme assicurate indicate. Ad esempio un assicurato con data ingresso nel 2020 è oggi ancora in copertura?
  1. Relativamente al file “allegato_20221007155522772_08 – Riepilogo premi” in quanto per l’annualità 2022 differiscono rispetto a quanto indicato sul file oggetto di chiarimento. Analogamente i premi delle copertura individuali non corrispondono a quanto indicato nel file excel, con particolare riferimento alle annualità 2019/2020 e 2021/2022.
  1. Relativamente al foglio “popolazione totale EMAPI” si chiede a quali altre Convenzioni fa riferimento il potenziale universo assicurato.
  1. Si chiede conferma che la decorrenza ipotetica del nuovo contratto sia 01/02/2023.

 

Chiarimento 6

  1. Non si ritiene di dover allegare i dettagli della popolazione assicurata alla copertura supplementare collettiva in quanto la stessa è a disposizione di tutte le Casse aderenti ad EMAPI che già abbiano attivato la copertura Base; proprio per tale circostanza la popolazione che fruisce della copertura supplementare può cambiare di anno in anno, in conseguenza del fatto che detta copertura sia attivata da altre/diverse Casse rispetto all’attuale.
  2. Si conferma che il foglio “individuali aggiuntive” rappresenta la “fotografia” della adesioni alla copertura Aggiuntiva individuale al 04.10.2022 realtivamente alle coperture attivate nell’annualità 2022-23. Nel medesimo file sono indicate le date di prima attivazione della copertura Aggiuntiva da parte del singolo assicurato.

Nel file pertanto non sono indicate:

per gli iscritti che abbiano attivato la copertura aggiuntiva precedentemente al 01.02.22, le opzioni della copertura prescelte nelle annualità assicurative precedenti (essendo, come indicato nel capitolato speciale di gara, possibile variare opzione di anno in anno);

eventuali persone che abbiano attivato la copertura in questione nelle prime due annualità della Convenzione ma che poi non l’abbiano rinnovata nella annualità 2022-23.

  1. Nel riepilogo premi, quelli realtivi alla copertura Aggiuntiva individuale per l’annualità 2022-23 corrispondono a quelli riferiti al foglio “individuali aggiuntive”, in quanto trattasi di posizioni inerenti la medesima annualità assicurativa.
  2. Si fa presente che EMAPI mette a disposizione delle Casse/Enti aderenti, oltre alla Convenzione TCM altre due Convenzioni attivabili in forma collettiva, vale a dire la Convenzione ASI (Assistenza Sanitaria Integrativa) e LTC (Long Term Care).
  3. Si conferma.

 

 

Quesito 7

In riferimento all’Articolo 29 “Ristorno del premio assicurativo” del documento “Bozza Capitolato Gara TCM” viene menzionato il “periodo assicurativo” per il calcolo del ristorno. Si richiede cosa si intende per “periodo assicurativo” e quindi se Il calcolo va effettuato ogni anno oppure una sola volta, conclusi i 3 anni di copertura previsti dal bando.

 

Chiarimento 7

Si conferma che per periodo assicurativo si intende la durata effettiva del contratto (eventualmente più breve dei tre anni ove EMAPI di sia avvalsa della facoltà di recesso anticipato, ovvero più lunga dei tre anni ove la Compagnia abbia accordato il prolungamento della durata) nel complesso, e non per singola annualità assicurativa.

 

 

Quesito 8

  1. In riferimento al documento di gara “Riepilogo Popolazione EMAPI”, l’elenco denominato “RIEPILOGO POPOLAZIONE ASSICURATA COPERTURA SUPPLEMENTARE COLLETTIVA (dato aggiornato al 04/10/2022)” sembrerebbe contenere le informazioni sulla popolazione che ha sottoscritto una polizza individuale. Si richiede chiarimento della popolazione a cui fa riferimento l’elenco sopra menzionato 
  1. Si richiedono inoltre dati circa le sottoscrizioni delle coperture integrative e supplementari collettive descritte negli articoli 16 e 18 del Capitolato di gara.
  1. In riferimento al documento di gara “Riepilogo Popolazione EMAPI”, e in particolare all’elenco denominato “RIEPILOGO POPOLAZIONE ASSICURATA NELLE DIVERSE CONVENZIONI ASSICURATIVE PROPOSTE DALL’ENTE (dato aggiornato al 04/10/2022) si richiede se l’elenco fa riferimento a popolazione potenzialmente assicurabile.

 

Chiarimento 8

  1. Con riferimento al quesito posto si conferma che l’indicazione “RIEPILOGO POPOLAZIONE ASSICURATA COPERTURA SUPPLEMENTARE COLLETTIVA” è un refuso, il documento invece indica nello specifico le informazioni sulla popolazione che ha sottoscritto anche la copertura Aggiuntiva individuale
  2. La copertura collettiva integrativa è stata inserita per la prima volta nel capitolato speciale di gara, pertanto ad oggi non vi sono attivazioni. Per quanto riguarda la copertura collettiva supplementare i numeri delle adesioni sono i seguenti: I annualità: 71.548. II annualità 73.093, III annualità (al netto delle regolazioni) 72.227.
  3. Nel “RIEPILOGO POPOLAZIONE ASSICURATA NELLE DIVERSE CONVENZIONI ASSICURATIVE PROPOSTE DALL’ENTE” è la platea di iscritti oggi assistita da EMAPI anche nella altre Convenzioni da questo attivate; pertanto a tale popolazione (che comprende anche quella già assicurata nella Convezione TCM) sarà messa a disposizione anche la Convenzione TCM attivabile sempre da parte delle Casse/Enti associati.

 

 

Quesito 9

In riferimento al documento “Sinistri” si richiede conferma o meno della presenza di
eventuali “sinistri dormienti” come da analisi annualmente inviata dall’IVASS a tutte le
compagnie.

 

Chiarimento 9

Nel documento “Sinistri” sono indicati i sinsitri denunciati (aperti/liquidati) sino al 04.10.2022

 

 

 

Quesito 10

  1. Si chiede di confermare che, in alternativa alla compilazione dell’apposito form presente nella scheda di gara, sezione “DGUE” della Piattaforma, sia possibile utilizzare il file pdf DGUE (da sottoscrivere digitalmente) presente tra gli allegati di gara. Si chiede inoltre di confermare che la mancata compilazione dell’appositivo form non sia ostativo al caricamento della restante documentazione amministrativa.
  1. Si segnala a codesta Spett.le Stazione Appaltante che non è possibile procedere all’emissione del passOE per la presente procedura a causa di attività manutentiva sul portale ANAC. Si chiede di confermare la possibilità di produrre il documento in una fase successiva alla partecipazione non appena venga ripristinata la funzionalità del portale.

 

Chiarimento 10

  1. Si conferma.
  2. Si conferma, sempre che prosegua l’attività manutentiva del portale ANAC e comunque si richiede sin da ora a tutti gli operatori di voler inviare alla Stazione Appaltante il passOE non appena disponibile.

 

 

Quesito 11

In riferimento all’allegato_20221007155522772_08 – Riepilogo premi si richiede quanto segue:

  1. tra l’annualità 01/02/2020 – 31/01/2021 e l’annualità 01/02/2021-31/01/2022 si denota un notevole incremento di premi. Si chiede conferma che tale aumento sia legato all’adesione di maggiori Casse/Enti o se vi siano stati altri fattori impattanti;
  2. si chiede indicazione per fasce di età e sesso della popolazione assicurata nelle annualità sopra indicate 01/02/2020 – 31/01/2021 e 01/02/2021-31/01/2022.

 

Chiarimento 11

Con riferimento al quesito posto:

  1. Si fa presente che il periodo 01/02/2020 – 31/01/2021 rappresenta la prima annualità assicurativa della Convenzione TCM EMAPI – Cattolica, e tutte le Casse che hanno attivato la copertura hanno aderito in corso d’anno provvedendo al pagamento del premio in pro-rata in funzione della data di ingresso; da qui la differenza di premio rispetto alle annualità successive. Inoltre nella II e nella III annualità hanno anche aderito alla Convenzione anche nuovi Enti associati.
  2. Si procede alla pubblicazione delle informazioni circa la popolazione assistita alla Convenzione TCM (copertura base collettiva) per le annualità 2020-21 e 2021-22 sulla Piattaforma nella sezione “Elenco Bandi e avvisi in corso” (https://app.albofornitori.it/alboeproc/albo_emapi), sotto la sezione “Doc. di gara”, “Riepilogo popolazione TCM – Tre annualità (2020-21, 2021-22, 2022-23)”.

 

 

Quesito 12

  1. GESTIONE

Art. 2 Certificati di applicazione.

Si chiede un chiarimento in merito a cosa si intende per Certificati di Assicurazione.
Premesso che la gestione operativa in DB prevede una suddivisione per singoli gruppi corrispondenti a
ciascuna Cassa o Ente associato, la struttura contrattuale dovrebbe prevedere l’emissione de:

  • la convenzione che regolamenta i rapporti fra il Contraente e la Società e
  • le schede di polizza per ogni singola Cassa o Ente associato che contengono l’elenco dei nominativi
    per i quali viene attivata la copertura assicurativa e l’indicazione del premio di assicurazione
    annuale/semestrale,

Quindi si richiede le informazioni che devono contenere i Certificati di Assicurazione: clausole particolari,
eventuali dati etc. Può essere utile anche un fac-simile dell’attuale Certificato di Assicurazione.

 

Art. 16 – Copertura Integrativa Collettiva/ Art. 18 – Copertura supplementare Collettiva/ Art. 20 – Copertura Aggiuntiva Individuale

In relazione alle suddette coperture si richiede informazioni in merito alla modalità operativa da seguire per
l’emissione della scheda di polizza contenente il capitale assicurato ed il premio per ciascun nominativo.
In particolare si chiede se le posizioni presenti nel flusso informatico ricevuto dalla società contengono
l’indicazione dell’importo totale del capitale assicurato per ciascun nominativo o singole posizioni per
ciascuna tipologia di copertura riferite allo stesso nominativo.

Inoltre se per la copertura aggiuntiva individuale – con onere aggiuntivo a carico del singolo nominativo – è
prevista la dichiarazione fiscale annuale dei premi pagati.

  1. LIQUIDAZIONI

–  Si chiede di poter utilizzare la modulistica di richiesta di liquidazione della Compagnia.

– Si chiede di chiarire che la richiesta deve essere avanzata da ciascun beneficiario e non da un singolo richiedente, allegando per ciascuno la documentazione prevista per il “richiedente”.

– Si chiede che non solo le richieste ma anche gli esiti di valutazione siano comunicati per il tramite di EMAPI
– Suicidio e Carenza – Si chiedere che sia EMAPI a comunicare formalmente, in caso di sinistro, la presenza di coperture con il precedente assicuratore e relativi capitali

  1. ATTUARIATO
  • Il premio annuo in corso per ciascun assicurato sia per la copertura base collettiva che per la
    copertura supplementare collettiva
  • Nel riepilogo della popolazione viene riportata quella per la copertura base e quella per la copertura aggiuntiva Individuale; manca quella supplementare collettiva, se ne richiede il dettaglio.
  • Per l’ultimo triennio si richiede il numero degli assicurati per anno per la copertura base collettiva,
    supplementare collettiva, aggiuntiva individuale.
  • Secondo quanto riportato nel capitolato speciale di gara l’adesione al programma da parte delle Casse ed Enti aderenti ad EMAPI è assolutamente libera e viene perfezionata su base volontaria. Alla luce di quanto indicando nel capitolato: “la Convenzione non vincolerà in alcun modo EMAPI, la quale non sarà tenuta a garantire l’adesione alla Convenzione stessa né delle singole Casse ed Enti aderenti ad EMAPI medesima, né degli iscritti alle predette singole Casse ed Enti” chiediamo riscontro se l’adesione dei singoli iscritti alle Casse ed Enti sia obbligatoria o facoltativa, ed in quest’ultimo caso di desumere dallo stato di rischio che ci è stato fornito il numero di adesioni degli iscritti per ciascun ente/cassa che ha aderito a EMAPI.

 

Chiarimento 12

Con riferimento al quesito posto:

  1. Fermo restando che le procedure amministrative di emissione dei documenti di polizza verranno meglio concordate in sede di gestione del contratto con l’aggiudicatario; la modalità oggi adottata prevede l’emissione di un documento per il testo di Convenzione e l’emissione di certificati specifici per ogni Cassa/copertura attivata/annualità assicurativa (ed eventuale elenco delle teste assicurate). Si fa inoltre presente:
  • che nel flusso informatico dell’anagrafica non è indicato il capitale assicurato attribuito a ciascun assicurato (ciò anche in quanto per esempio per la copertura supplementare il captale assicurato, determinato per età, è individuato alla all’età specifica dell’iscritto individuata al momento del decesso/sinistro);
  • si conferma che la Compagnia è tenuta all’emissione delle dichiarazioni di detraibilità per le eventuali adesioni alla copertura Agg. Individuale; la modalità di invio verrà concordata in sede di gestione del contratto con l’aggiudicatario (e potrà prevedere anche l’invio per il tramite di EMAPI).

 

  1. Fermo restando che le procedure di gestione sinistri verranno meglio concordate in sede di gestione del contratto con l’aggiudicatario, si conferma:
  • che le domande di sinistro verranno ricevute da EMAPI e poi da questo trasferite alla Compagnia
  • la domanda di sinistro potrà essere presentata, in caso di più eredi, congiuntamente ovvero singolarmente da ciascun interessato, non potendo né EMAPI né la Compagnia limitare l’esercizio di questa facoltà
  • la gestione delle comunicazioni con i beneficiari verrà concordata in sede di gestione del contratto con l’aggiudicatario
  • nelle anagrafiche che EMAPI trasferirà alla Compagnia saranno presenti le informazioni cica la data di prima decorrenza della copertura utile per la valutazione delle carenze.

 

  1. ATTUARIATO:
  • Premi coperture collettive per anno/persona (indipendentemente dall’età):
  • Base: € 5,00
  • Supplementare opzione 1: € 5,00
  • Supplementare opzione 2: € 7,50.
  • Non si ritiene di dover allegare i dettagli della popolazione assicurata alla copertura supplementare collettiva in quanto la stessa è a disposizione di tutte le Casse aderenti ad EMAPI che già abbiano attivato la copertura Base; proprio per tale circostanza la popolazione che fruisce della copertura supplementare può cambiare di anno in anno, in conseguenza del fatto che detta copertura sia attivata da altre/diverse Casse rispetto all’attuale.
  • Riepilogo iscritti:
  • Annualità 2020-21: base 251.993 iscritti, supplementare 71.548 iscritti, aggiuntiva 86 iscritti
  • Annualità 2021-22: base 508.062 iscritti, supplementare 73.093 iscritti, aggiuntiva 2.157 iscritti
  • Annualità 2022-23 (al netto delle regolazioni per le coperture collettive): base 573.390 iscritti, supplementare 72.227 iscritti, aggiuntiva 2.514 iscritti.
  • Si conferma che l’adesione alla Convenzione TCM è esclusivamente in forma collettiva, con la sola possibilità degli iscritti (già in copertura) di attivare la copertura Aggiuntiva Individuale (così come indicato nel capitolato speciale di gara).

 

Quesito 13

Indicazione delle Casse/Enti che hanno aderito alla Convenzione Emapi per le varie annualità con indicazione del numero di teste assicurate per ogni Cassa/Ente.

 

Chiarimento 13

Non si ritiene di dover allegare i dettagli degli iscritti di ciascuna Cassa aderente, in quanto la Convenzione TCM è desinata a tutte le Casse/Enti aderenti ad EMAPI (e proprio per questo motivo sono già state messe a disposizioni tutte le informazioni circa la popolazione assicurata EMAPI nel complesso).

 

Roma, 04 novembre 2022

Il Responsabile Unico del Procedimento
dott. Demetrio Houlis

*  *  *

GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA ACCELERATA DI CUI ALL’ART. 2, CO. 2, DEL D.L. 76/2020, CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA L. 120/2020, PER L’AFFIDAMENTO DI UNA COPERTURA ASSICURATIVA PER TCM – TEMPORANEA IN CASO MORTE, IN FORMA DI CONVENZIONE, A FAVORE DEGLI ISCRITTI AGLI ENTI PREVIDENZIALI ASSOCIATI A EMAPI. – CIG: 9437179E76

OGGETTO: AVVISO DI RETTIFICA ORARIO APERTURA DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA

Si comunica che l’apertura della documentazione amministrativa prevista originariamente per le ore 15:30 del 10/11/2022 è stata anticipata alle ore 14:00 del medesimo giorno.

Roma, 28 ottobre 2022

Il Responsabile Unico del Procedimento
dott. Demetrio Houlis

*  *  *

 

GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA ACCELERATA DI CUI ALL’ART. 2, CO. 2, DEL D.L. 76/2020, CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA L. 120/2020, PER L’AFFIDAMENTO DI UNA COPERTURA ASSICURATIVA PER TCM – TEMPORANEA IN CASO MORTE, IN FORMA DI CONVENZIONE, A FAVORE DEGLI ISCRITTI AGLI ENTI PREVIDENZIALI ASSOCIATI A EMAPI. – CIG: 9437179E76

 

Il Consiglio di amministrazione, in data 7 ottobre 2022, ha deliberato di indire una gara telematica di rilevanza europea mediante procedura aperta accelerata, di cui all’art. 2, co. 2, del D.L. 76/2020, convertito con modificazioni dalla L. 120/2020, per l’affidamento di una copertura assicurativa per TCM – Temporanea Caso Morte, in forma di convenzione, a favore degli iscritti agli enti previdenziali associati a EMAPI. Il valore totale stimato della gara è di € 85.000.000,00, per una durata pari a 36 mesi, con opzione facoltativa di richiedere il prolungamento della durata del contratto, alle medesime condizioni, di anno in anno, per una durata massima complessiva pari a 72 mesi.

Le domande di partecipazione, redatte in lingua italiana, dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12:00 del giorno 10/11/2022, mediante inserimento nelle apposite sezioni del portale relative alla presente procedura: https://app.albofornitori.it/alboeproc/albo_emapi secondo le modalità indicate nel Disciplinare telematico.

La documentazione di gara è visionabile sul portale: https://app.albofornitori.it/alboeproc/albo_emapi

 

Roma, 11 ottobre 2022

 

Il Responsabile Unico del Procedimento

dott. Demetrio Houlis

 

*  *  *

Procedure archiviate